Non tutte le ciambelle vengono con il buco, e non tutti i pizzaioli nascono con le mani in pasta: per esempio Danilo Maglione, prima di dedicarsi alla pizza, segue le orme del papà nell’edilizia. Poi la passione irrompe, un percorso di evoluzione incalza, fino alla nascita della sua insegna, Casa Daniele e così, appresa l’arte, prende forma una pizza a immagine e somiglianza di Danilo.
Una tela che racchiude gli ingredienti della tradizione campana e della sua terra adottiva, l’Irpinia, prodotti la cui origine è radicata nelle memorie domestiche più care; la ricerca costante di quel tocco in più e si traduce, sul palato, in piena soddisfazione: il pepe fresco macinato, il pomodoro cotto a forno e utilizzato solo quando raggiunge il grado di acidità desiderato.
Oltre che un ricambio ragionato del menu, in linea con il susseguirsi delle stagioni, con partenze e ritorni – e soprattutto – nuovi arrivi: le pizze del mese. Senza considerare il plus che una stessa identica pizza la si può degustare anche 2/3 volte di fila, semplicemente variando l’impasto: classico; ai cereali, integrale e di pari fragranza l’impasto senza glutine. Pizza “aperta”, pizza croccante, pizza piegata – fritta o al forno; pizze Contemporanee, Classiche e Rivisitate (la Margherita 3.3 con pomodoro bio, pomodorini del Piennolo gialli e rossi del Vesuvio, fior di latte e provola agerolese, mozzarella di bufala e in uscita, pecorino romano grattugiato e olio evo bio), tutte accomunate da leggerezza e un gusto esaustivo. Cosa affascina Danilo della pizza? Tutto ciò che può nascere da un piccolo panetto».
Tavoli all’aperto
+390825681245
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.