Ortezzano è un delizioso comune medioevale, e collinare, in provincia di Fermo che nemmeno sfiora i mille abitanti. Lì Carlo Sebastiani, classe 1989, nato nel capoluogo e diplomatosi all’alberghiero di Porto Sant’Elpidio, ha inaugurato nel giugno 2021 il ristorante che porta il suo cognome: Da Sebastiani, delizioso e rassicurante.
La cosa che mi ha colpito in questo chef è la concretezza, scelta dopo scelta. Al Pepenero di Cupra Marittima, Sebastiani ha avuto la fortuna di legare con colui che tuttora è il suo aiuto, Maicol Pasquali, fermano di Porto San Giorgio, il solo aiuto che ha in cucina mentre Alice Vannicola è la responsabile di sala e cantina, una scelta ragionata di soli vini marchigiani. Poi c’è Zac a completare il gruppetto, il loro cane addestrato nella ricerca dei tartufi.
Le vivande sono molto italiane, sarebbe sorprendente il contrario, colorate e accattivanti, figlie di buona padronanza del calore e della gestualità, senza voli pindarici tipici di chi pensa solo a stupire e mischia di tutto. Tre antipasti, 4 primi e altrettanti secondi, infine 3 dolci per un totale di 14 proposte. Ci ha davvero convinto tutto quanto abbiamo ordinato, nell’ordine Zuppa fredda di verdure estive, caprino e pomodoro; Melanzana caramellata, pomodoro, basilico e pinoli; Spaghettone in verde, vero profumo di cento foglioline diverse; Risotto zafferano, liquirizia e yogurt; Pecora alla brace, ginepro fermentato, patate novelle e fagiolini...
Ultima nota: prestate attenzione alla strada per salire a Ortezzano: quella suggerita da Google è scomodissima.
+393937626820
Tavoli all'aperto
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
Twitter @oloapmarchi