Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Lombardia

1930

Affascinante, avvolgente ed eclettico, il 1930 è da sempre caratterizzato da un’aura di mistero. Numerose sono le leggende sul suo indirizzo e sulla modalità di accedervi, ma tutte accomunate da un unico principio il passaparola sull’esperienza unica che si può vivere in un cocktail club a cui si ha l’accesso solo grazie a un rapporto di amicizia con lo staff del locale.

A consolidare tali leggende metropolitane i racconti dei frequentatori che, di sovente, diventano amici oltre che assidui clienti e che raccontano di un'esperienza in vero stile speakesy con la piacevolezza di esplorare le originali drinklist sia di dedicarsi a percorsi più mirati di scoperta di bottiglie rare.

A Fabio Cavagna – da tutti conosciuto come Benjamin–, head bartender del 1930 dalla sua apertura, il compito di articolare una lista di cocktail che, di anno in anno, si conferma aperta alla contemporaneità e al mondo della miscelazione internazionale. Le sue intuizioni lo hanno portato a lavorare in modo nuovo con i mezcal e la tequila, ma anche a guardare alla creazione dei cocktail con lo stesso punto di vista di uno chef e quindi, nella selezione attenta degli ingredienti e in una loro lavorazione mai troppo invasiva. Vivere il 1930 è un’esperienza sempre più personale, in cui ognuno di noi può scegliere se farsi guidare in un percorso o affidarsi alle proprie inclinazioni.

Chef

Fabio Benjamin Cavagna (Head Bartender)

Contatti

+

indirizzo segreto
- Milano
sito web

PORTAMI LÌ
Chiusura
mai
Ferie
3 settimane variabili ad agosto
Menu degustazione
15/20 euro

Perché fermarsi
per il drink Aloe che esprime tutte le abilità di lavorazione degli ingredienti, riuscendo a restituirne diverse sfumature aromatiche
Claudia Orlandi
Claudia Orlandi

scrittura, cinema, filosofia, cibo: da sempre nel suo Dana iniziando come sceneggiatrice per poi approdare al giornalismo enogastronomico al Gambero Rosso e poi Identità Golose. Oggi coltiva un’altra passione, quella per la mixology e i cocktail bar curando la sezione a loro dedicata in questa guida