Come si sta bene alla Locanda Mammì! Poco fuori Agnone, nel vecchio casale di famiglia, circondati dal paesaggio montuoso molisano e da una pace accogliente. È Stefania Di Pasquo ad averla voluta fortemente, esattamente come la vediamo oggi, luogo di accoglienza con le camere del B&B al piano superiore e il ristorante.
L'anima pastorale e contadina del Molise viene raccontata con sensibilità colta, cavalcando i tempi, nuotando con destrezza nella contemporaneità. Così come i saperi artigiani che si spingono nell'arte, quelli del rame e della ceramica, rimandano la cura e il forte legame al luogo. Nei piatti di Stefania ci sono i pascoli, i piccoli allevatori, i casari, un insieme di memorie e di attività legate alla comunità, mantenute vive in questo spazio pieno di idee e di energia.
Il grande merito di un luogo come questo è che accende vivissimo il desiderio di saperne di più e, allo stesso tempo, la consapevolezza di aver perso qualcosa. Tanta pasta fresca, formaggi imperdibili, l'agnello utilizzato egregiamente in tutte le sue parti, la carne di capra, il mitico risotto con le tante essenze dei campi intorno alla locanda, diverse a ogni stagione.
giornalista napoletana con la passione sfrenata per il mondo del vino e una forte curiosità per la cucina. Sommelier, degustatrice di formaggi e di olio, con le scarpe spesso sporche di terra, camminando tra orti e vigne si impara ad avere rispetto
+390864642470
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
+390864642470
giornalista napoletana con la passione sfrenata per il mondo del vino e una forte curiosità per la cucina. Sommelier, degustatrice di formaggi e di olio, con le scarpe spesso sporche di terra, camminando tra orti e vigne si impara ad avere rispetto