Diego Vitagliano è un giovane pizzaiolo e imprenditore napoletano. Ma che ha saputo rompere gli schemi, tutti, per fare quello che riteneva fosse necessario a proposito di pizza. Digeribilità, maturazione, materie prime di qualità, E quindi, ricerca, innovazione, mai stravolgimento. Impasti che raggiungono anche il 90% di idratazione, grazie a una sapienza che, Vitagliano, padroneggia ad occhi chiusi. Abbiamo notato tanta tecnica "sotto", quanto un profondo romanticismo sopra, nei topping, nelle farciture realizzate con un ottimo senso della cucina, concetto di recupero compreso.
Si sceglie à la carte, ma suggeriamo di non sottovalutare il menu degustazone, vini (o birre) compresi. Un percorso costruito con criterio e sensibilità e che consente, secondo noi, di toccare con mano l'essenza di un professionista che non sta tardando a rivelarsi un autentico fuoriclasse. Con umiltà, garbo, forte determinazione per gli obiettivi che, cascasse il mondo, continua a porsi anno dopo anno.
Recente la nuova apertura a Pozzuoli, pizzeria da ben 300 posti e grandi progetti anche per la sede storica, quella di Bagnoli. Incrociamo le dita con lui, da bravo napoletano scaramantico, romperà pure gli schemi, ma a certe cose tiene e tanto. Rivela finché può, il resto sarà tutto un piacevole assaggio. La pizzeria è moderna, accogliente, ben illuminata, spazi ampi che consentono anche un'area ed un forno interamente dedicato al gluten free. E già che ci siete, consigliamo un giro alla nuova Bakery firmata Vitagliano, è irresistibile.
+
classe 1977. Nata ad Ischia, gli ultimi quindici anni li trascorre a Roma collaborando con le più note scuole di cucina della capitale. Esperta food&wine, collabora con riviste del settore scrivendo di ristoranti, grandi alberghi, prodotti di nicchia ed eroici produttori. Sommelier Ais, attualmente si divide tra Ischia, Napoli e Roma, sempre a caccia di nuove storie da raccontare