La Taberna do Calhau è indiscutibilmente uno dei luoghi che meglio raccontano la scena gastronomica attuale della capitale lusitana, sospesa tra passato e futuro, ed è una delle tappe imprescindibili se si vuole vivere la convivialità portoghese in tavola a trecentosessanta gradi.
Nella piccola tasca dell'ultrapopolare quartiere di Mouraria, va in scena la verve strabordante del padrone di casa, Leopoldo, appassionato di vini e sempre alla ricerca di piatti che raccontano la cucina di varie regioni, con un particolare focus sull'amato Alentejo. A questi si aggiungono gli sfizi personali, che entrano nella carta del giorno di volta in volta a seconda dell'estro del momento, e si va dalle Patate ratte con il caviale al foie gras accompagnato da mele cotogne. Sono però i piatti principali il vero pezzo forte del repertorio, con l'Acorda di Carabineiros, il consommè di Percebes, l'Anatra croccante accompagnata dal riso, il Pescespada con aglio e pepe. la Lepre con i fagioli o l'Esparregado di uova e spinci.
Gusti e sapori diretti, della memoria, senza compromessi, sapidi e ricchi come è la cucina popolare portoghese. Non c'è da stupirsi che tra gli abituali frequentatori della Taberna ci siano diversi lisboeti e non solo turisti in cerca di forti emozioni homemade. Ottima selezione di vini e, per chi vuole estendere l'avventura, Leopoldo nella saletta a fianco il locale, denominata Bla Bla Glu Glu, si diverte ad organizzare serate di cucina dai sapori più internazionali, con abbinamento vini, e lunghe discussioni che si protraggono fino a tarda ora.
+351215851937
+351912302291
giornalista per riviste di turismo ed enogastronomia italiana, ama le diverse realtà della cucina internazionale e viaggiare