Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Danimarca

Tèrra

É il 2017 quando Valerio Serino e la compagna Lucia De Luca danno inizio all’avventura del ristorante Tèrra a Copenhagen. Un paio di anni dopo il riconoscimento del Gambero Rosso che premia Tèrra come Miglior ristorante emergente all’estero e nel 2021 la stella verde della Michelin, arrivano a consacrare il principio fondatore del ristorante e la coerenza nel perseguirlo: la sostenibilità.

Sostenibilità del lavoro, tradotta in sensibilità verso natura, dipendenti e produttori ma anche e soprattutto in un approccio esclusivamente anti spreco - da Tèrra infatti ogni ingrediente viene utilizzato, e riutilizzato, fino all’98%, mentre il rimanente 2% viene destinato all’orto o al sistema di compostaggio. Il risultato è una cucina di contaminazione, crocevia tra la tradizione italiana e l’approccio nordico: una cucina di gusto, fatta di pochi ingredienti, proteine animali ridotte al minimo, tecniche di conservazione e aspetto estetico votato al minimalismo.

Se l’elemento distintivo di italianità é la pasta, spesso proposta come ultima portata del percorso degustazione, uno dei piatti signature del locale rappresenta perfettamente la sintesi tra le radici italiane e la vocazione nordica: pomodoro in conserva servito con la sua acqua, miso ottenuto dalla lavorazione della polpa e olio all’origano.

Chef

Valerio Serino

In sala

Lucia De Luca e Elvis Torregrossa

Contatti

+4528596417

Ryesgade 65
2100 - Copenhagen
sito web
info@terrarestaurant.dk
PORTAMI LÌ
Chiusura
da domenica a mercoledì tutto il giorno e da giovedì a sabato a pranzo
Ferie
variabili
Prezzo medio vino escluso
650 corone danesi
Menu degustazione
650 corone danesi

Perché fermarsi
per la cucina contaminata dalle influenze italiane e nordiche di Serino e per l'approccio zero waste
Giovanni Farinella
Giovanni Farinella

sangue siciliano, adora i gamberi rossi crudi e l’odore del soffritto di cipolla. Si occupa di marketing, intelligenza artificiale e hungryitalianintown.com