Il recente progetto gastronomico di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, entrambi under 30, si contraddistingue per la cucina identitaria che poggia sulle importanti esperienze professionali della coppia di chef, che vuol proporre piatti di ispirazione territoriale realizzati con tecniche moderne. Una riuscita forma d'espressione che unisce idee orientali, tecniche nord europee e sapori universali per ottenere ogni giorno una nuova preparazione, un abbinamento inedito che possa valorizzare le materie prime di zona.
L’obiettivo dei ragazzi è facilmente intuibile vivendo il locale e provando le loro proposte: spinti dalla volontà di unire nel piatto ingredienti diversi per natura e provenienza, mettono al servizio della comunità dei Castelli Romani (e non solo) le esperienze fatte in giro per il mondo. Nel breve volgere dei pochi mesi effettivi di apertura hanno già saputo esplicare la forte identità della propria filosofia culinaria attraverso creazioni come i Bottoni di bieta con acidello in brodo di fungo porcino, piatto estremamente rappresentativo del talento di Sara e Matteo.
Il percorso di degustazione, caratterizzato da coerenza e linearità dei sapori, evidenzia la propensione per le note acide, quelle affumicate e per l'accurata lavorazione e cottura di carne, pesce e vegetali con l'obiettivo di trovare uno stabile equilibrio che non lede però l'intensità del gusto.
+390645557597
Tavoli all'aperto
+390686928789
napoletano di nascita, romano d'adozione. Giornalista, laureato in Statistica, collabora da free lance con varie testate nazionali. Nel 2018 ha dato vita a Radio Food Live, dal gennaio 2022 è direttore editoriale dell'Accademia del Panino Italiano