Non solo è deviazione di chi costeggia Roma, ma è piuttosto meta che, chiunque sia in cerca di un’evoluzione genuina e trasparente del gusto, spera di raggiungere presto o poi. Le sorelle Carla e Sara Scarsella, con Matteo Compagnucci, compagno della seconda peregrinano a lungo e portano nel cuore di Ariccia, la trama delle loro esperienze. Questo è un primo significato di Sintesi: somma; ma Sintesi è anche complementarità, perché ciascuno completa il lavoro dell’altro; complicità, tra due sorelle, e tra un uomo e una donna, che amano la cucina e in cucina si amano.
Scandito il preludio, definiamo la componente gustativa: la linearità del percorso è scandita dall’elemento naturale, andando ben oltre l’uso esclusivo dell’ortaggio, ma di un ecosistema più complesso che accoglie una flora, certo, ma anche una fauna.
Naturale è soprattutto l’approccio con il quale questo ecosistema viene rimodellato, avvicinando le erbe di un orto, al mare; la selvaggina alle radici, la pasta a una memoria sensoriale delle stagioni, mentre un riso può essere ancora più succoso di una coscia di pecora cotta allo spiedo.
Naturalezza, ma anche pienezza, senza squilibri; rusticità; delicatezza assoluta, al punto che un Bottone di bieta ripieno all’acidello con brodo di funghi porcini, quasi pare sbocciare sul palato, senza entrare in contrasto con una Sfera soffiata ripiena di una morbida crema alle cozze e dragoncello: tutte note di un unico spartito.
La fluidità del servizio, l’accoglienza impagabile di Carla Scarsella, la centralità della tavola: anche questo è squisita parte di Sintesi.
+390645557597
Tavoli all’aperto
+390694341163393334525653
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.