Autenticità, sostanza, condivisione e cultura. Sono le parole chiave che sintetizzano l’essenza di Pastorie al Pigneto. L’atmosfera è allegra e tutto stimola alla convivialità e alla condivisione, con leggerezza e piacevolezza, ma in questo ristorante si punta innanzitutto a fare cultura gastronomica, a raccontare le storie della pastorizia e della cucina tradizionale abruzzese, scrigno di piccoli produttori d’eccellenza e di ricette legate alla cucina di casa.
È con questo spirito che Angelo Del Vecchio propone piatti in cui l’intensità dei sapori si sposa con una mano raffinata. Da non perdere gli arrosticini, di carne o di fegato, così come la patata di Barisciano schiacciata, passata alla brace e affumicata alle erbe spontanee, con crumble di pane agli odori di montagna e fonduta di pecorino.
Nell’ultimo menu (invernale) spiccavano invece Tortelloni, fonduta di caciocavallo stagionato 40 mesi, ricotta affumicata alla curcuma e gocce di santoreggia, Polenta con battuto di peperone secco di Altino, alici, peperoncino, Scamorza passita dolce nell’uovo, burro fuso al limone e pistilli di zafferano di Navelli… Vini naturali ed etichette perlopiù nazionali.
articolo a cura degli autori di Identità Golose
+39064453622
Tavoli all’aperto
+39064453622
articolo a cura degli autori di Identità Golose