Domanda di Paolo Marchi: «Dove mangiare un ramen delizioso, a Milano?». Mia risposta: «Ce ne sono tanti buoni. Ma per me il più interessante è quello de Il Gusto della Nebbia». Che peraltro è un indirizzo affascinante di per sé. Lo ha aperto nel 2017, ai margini della movida di corso Como, il giovane chef-patron Wu Jun Xin, qui in Italia per tutti "Lampo Wu". Lui è nato e vissuto fino al 2014 a ChongQing, provincia di Sichuan, nella Cina centro-meridionale: una città da 30 milioni di abitanti, con una forte identità gastronomica, clima semitropicale e avvolta dalla foschia per cento giorni all'anno.
Lampo Wu ha pensato di portare qui a Milano la sua cucina, che è unica, diretta, intensa, spesso piccante (peperoncini e il celebre pepe). Ci riesce straordinariamente bene. Del ramen vi abbiamo già detto (in realtà non si chiama ramen ma xiao mian: noodles di ChongQing in brodo o asciutti, con carne o senza carne. La versione che noi preferiamo è quella con piselli gialli e ragù di pancetta di suino, semplicemente deliziosa. Ma ottima anche quella che prevede noodles di riso e tendini di manzo).
Notevoli sono a loro volta il daikon sottaceto con salsa dello chef, l'uovo centenario condito (un uovo di anatra che viene fermentato per 100 giorni in un composto di acqua, sale, carbone e ossido di calcio: gusto non per tutti), il panino al vapore con bocconcini di maiale fritto e salsa di sesamo, il manzo in zuppa piccante (scegliete voi il grado di piccantezza, che può anche giungere a livelli notevoli), i won ton ripieni di gambero e maiale... Si esce felici, spendendo pure poco.
+393519866676
Tavoli all'aperto
+393271363837
classe 1974, giornalista professionista, si è a lungo occupato soprattutto di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa esattamente l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta sui viaggi e sulla buona tavola. Caporedattore di identitagolose.it