Achilli al Parlamento è un pilastro della storia moderna dell'enogastronomia romana. Cambia approccio negli anni, ma le certezze restano. E sono quelle che fanno capo all'idea originaria: qualità classica, intramontabile, ineccepibile, dall'enoteca iniziale, al ristorante pluripremiato. Ci sono modernità d'intenti e forma senza forzature, rassicurante, riconoscibile. Marchio di fabbrica, in pieno stile Achilli.
Oggi in cucina vibra il talento abruzzese di Pierluigi Gallo, a favore di una proposta che sa accogliere e riempire diversi spazi della giornata. Modernità, appunto, a patto di restare classici. L'aperitivo sintetizza un modello di vita tutto italiano, privo di commistioni e mode: vino e tartine, per precedere il pranzo, così come la cena. Qualità e ricercatezza che potrebbero fare scuola. Insieme al coraggio di restare sé stessi. A pranzo, un'invitante proposta di piatti espressi, ideali per chi si ferma all'improvviso, con in più il Lunch Gourmet, una proposta che strizza l'occhio ai più esigenti, con due portate e dolce.
A cena l'offerta si amplia e si veste di alta scuola culinaria. Tre menu degustazione che non lasciano spazio ad equivoci: “Innovazione e Tradizione”, “Chiudete gli occhi e vi guido io”, “Ci presentiamo”. Un luogo bello e buono sempre, che non perde pezzi per strada, ma aggiunge costantemente e senza bisogno di strafare. Bocconi golosi che consegnano materie prime, tecnica e soprattutto gusto. Otre alla gavetta di uno chef che non si risparmia nemmeno sui lievitati. Imperdibile il suo Casatiello con i formaggi.
+39066873446
Tavoli all’aperto
+390669455330
classe 1977. Nata ad Ischia. Esperta food&wine, scrive di ristoranti, grandi alberghi, prodotti di nicchia ed eroici produttori. Sommelier Ais, attualmente si divide tra Ischia, Napoli e Roma, sempre a caccia di nuove storie da raccontare