Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Valle d'Aosta

Vecchio Ristoro

Chef30anni

Siamo nel centro storico di Aosta, in un antico mulino che la proprietà preserva con grande cura. Filippo Oggioni è chef che sa interpretare magnificamente i prodotti di montagna, ne ha fatto un tratto distintivo e uno stile proprio grazie alla conoscenza che, di continuo, arricchisce attraverso il contatto quotidiano con piccoli agricoltori, casari e allevatori della Valle d'Aosta. Un territorio con una sua identità montanara forte e decisa, che al Vecchio Ristoro viene subliminata con ottimi risultati e una buona dose di creatività.

Grande attenzione è dedicata ai pani: diverse tipologie vengono abbinate alla varie portate, tutte sono di notevole livello. Anche ai formaggi valdostani si dà uno spazio importante, con competenza certosina nella ricerca. Cucina à la minute, è un altro punto di forza di Oggioni che eleva la qualità dei piatti. In sala c'è il bravissimo Paolo Bariani, socio insieme allo chef con il quale si muove in perfetta sintonia. Paolo è sommelier altamente professionale e con la sensibilità che fa la differenza nella selezione di etichette che sappiano contribuire alla grande piacevolezza di questa tavola.

Marina Alaimo
Marina Alaimo

giornalista napoletana con la passione sfrenata per il mondo del vino e una forte curiosità per la cucina. Sommelier, degustatrice di formaggi e di olio, con le scarpe spesso sporche di terra, camminando tra orti e vigne si impara ad avere rispetto

Perché fermarsi
per l'ottima interpretazione della cucina di montagna, dai piccoli orti ai prodotti del bosco fino alla cacciagione

Chef

Filippo Oggioni

Sous-chef
Nicolò Tamiozzo
In sala
Paolo Bariani
In cantina
Paolo Bariani

Contatti

+39016533238
via Tourneuve 4
11100 - Aosta
PORTAMI LÌ
Chiusura
l'intera domenica e l'intero lunedì
Ferie
variabili
Menu degustazione
95, 110, 145 euro
Antipasto
35 euro
Primo
25 euro
Secondo
50 euro
Dolce
20 euro
Consulta il menu

Perché fermarsi
per l'ottima interpretazione della cucina di montagna, dai piccoli orti ai prodotti del bosco fino alla cacciagione
Marina Alaimo
Marina Alaimo

giornalista napoletana con la passione sfrenata per il mondo del vino e una forte curiosità per la cucina. Sommelier, degustatrice di formaggi e di olio, con le scarpe spesso sporche di terra, camminando tra orti e vigne si impara ad avere rispetto