Le montagne cuneesi negli ultimi anni sono state protagoniste di una rinascita gastronomica strabiliante, fatta da giovani intraprendenti, un po' visionari, sicuramente spinti da un fuoco interiore genuino, che li ha portati a tornare in quota, nelle borgate abbandonate, tra i terrazzamenti incolti, e nei paesi di passaggio che avevano perlopiù salutato botteghe e osterie. La Locanda del Falco è uno dei simboli di tale fenomeno: nata su iniziativa di Alessandro Re, oste intelligente e capace selezionatore di vini, oggi è in mano sua e dei due soci Luca Bocchiardo, a cui fa capo la cucina, e Luca Baccanelli, che con Alessandro si divide sala e lavoro sul vino.
Il risultato è un'insegna che sa unire la radice territoriale, fatta dei sapori forti e distintivi della montagna, di selvaggina e formaggi d'alpeggio, di quinto quarto e lavorazione dell'animale intero, di farina di segale e pasta fresca, con una modernissima voglia di esplorare gli angoli gastronomici meno usuali, di stupire, di creare assuefazione intorno a piatti a volte dai toni ancestrali, a volte golosamente rassicuranti, comunque sempre molto a fuoco.
Ricordate di non perdere un assaggio di Agnello Sambucano e della Trota della Valle Gesso, proposte con diversi accompagnamenti a seconda delle stagioni, e di provare il piatto tipico che unisce Toma, patate e ajoli. In estate, buonissime le Pesche ripiene di cioccolato e amaretti. Valdieri si conferma, quindi, tappa obbligata per chi volesse toccare con mano questa nouvelle vague di montagna.
+393428493254
Tavoli all'aperto
+390171265349
articolo a cura degli autori Identità Golose