Daniele D'Alberto e Pino Della Valle hanno festeggiato i due anni di attività del Nole, insegna dalla triplice anima tra le migliori della città: cafè, bistrot e ristorante gourmet. Daniele, talentuoso chef classe 1985, ha cambiato strade in corso d'opera e ha maturato esperienze professionali e personali che hanno sedimentato certezze e serenità d'animo. Non più una rincorsa ma capacità di focalizzare una giusta dimensione che gli ha permesso di assecondare il suo estro e vivere a tempo pieno il suo lavoro.
La cucina è a vista non solo dalla sala ma anche dalla strada ed è un piacere vederlo muovere insieme ai suoi ragazzi dal mattino presto nella preparazione dei lievitati per la colazione (ottimi i cornetti e i maritozzi da farcire con creme o panna), fino a fine servizio serale. Pino è dedicato alla gestione della sala e ordinativi con la giusta informalità, come si conviene a un locale che si fa apprezzare nelle proposte del pranzo con un menu più snello rispetto alle proposte serali del ristorante ma - assicuriamo - altrettanto soddisfacente.
Tre i percorsi degustazione con un buon rapporto qualità-prezzo da 4, 6 e 8 portate che alterna qualche piatto confort alle spigolature acide e sapide che sono da sempre la sua cifra distintiva. Qualche esempio? Ostrica, doppia panna, scalogno ed estratto di pere, Pasta mista con frutti di mare (dove la base è classico brodetto con aggiunta di zafferano dell'Aquila) con nero di seppia e alga nori alla brace, Agnello scottadito, salsa di carote nostrane e fondo di cottura alla liquirizia di Atri, Castagne e mandarino.
+390854458925
Tavoli all'aperto
+393275575419
esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it