La cucina va ben oltre la trasformazione della materia e riesci ad accorgertene dinanzi all’elevatezza del prodotto culturale di Alfio Ghezzi. Distintamente territoriale, di filiera e di laboratorio, da intendersi meno come anfratto sterile, più come fulcro creativo e comunitario, identitario rispetto al terroir, prima, e solo dopo rispetto all’uomo, infinitamente piccolo dinanzi alla natura. Che è finita, e non bacino inesauribile. Per cui, Alfio, antepone l’alternativa: attingere entro un raggio circoscritto. Un raccolto diurno - e non solo stagionale - da trasformare, per una cucina che pulsa dentro: «Non puoi solo sfiorarla: devi toccare ripetutamente il cibo, tastare le consistenze che mutano, il sapore che evolve, sentire che parte di te è nel piatto». Poi, nessuna catalogazione di ricette, ma un archivio di materia dal quale attingere, ricombinando i tasselli secondo natura, fino a ricreare l’ecosistema nel piatto.
In termini di sapori, la purezza concettuale, il riduzionismo dell’uomo e dell’eccesso, si traducono in percorsi, sentieri in cui affiora il vigore di mani operose, la densa dimensione del cucinato; altre volte, invece, di preparazioni inestimabilmente inviolate.
Una cucina aromatica, sempre intensa, e non di certo per eccedenza bensì per concentrazione, in due formule, a pranzo (e prima, e oltre) al Bistrot (i lievitati, le verdure Dall’Orto, i taglieri, cime di sapori locali e grandi Classici Italiani), un’anteprima di quell’amplificazione sensoriale, di quella vista dalle vette del gusto: l’escursione immersiva di Omaggio al Trentino.
+390464661375
+393927075155
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
Alfio GhezziLa mia versione della Tartiflette
Alfio GhezziYak della Val d’Ambiez
Alfio GhezziIl Salmerino
Alfio GhezziSolo granoturco