La cucina siciliana ha trovato la sua casa milanese. Merito dello chef Peppe Barone, già patron di Fattoria delle Torri a Modica e dei suoi fedeli collaboratori, tra cui spicca la responsabile di sala, maestra di accoglienza, Stefania Lattuca.
Da Terrammare troverete pace e relax, ottimi ingredienti e quella calibrata creatività che non obbliga a sforzi mentali. Stare bene è la parola chiave e, quindi, ecco l’iconico Risotto in Sicilia, omaggio alla città ospitante e alla regione natale. L’arancino, a base di riso Carnaroli Riserva mantecato con burro e Parmigiano, ha un cuore goloso di provola fondente e di ragù misto di manzo, maiale e vitello. In accompagnamento, in un tripudio di colori, jus di carne, fonduta di provola, polvere di tuorlo d’uovo e salsa al basilico.
Ottima la Norma, con impiattamento architettonico e gattopardiano, con il Rigatone di Gragnano che viene condito con salsa al pomodoro, ricotta salata, melanzana e basilico. Tra i classici di questa cucina siciliana contemporanea, lo Spaghettone con salsa di sarde, arricchito con uvetta e trito di finocchietto, pan grattato tostato, acciuga e olio extravergine e sarda a beccafico, ripiena, a sua volta, di pangrattato, succo d’arancia e uvetta. Finite il pasto con la Cornucopia di cannolo, cialda sottile e croccante riempita con setosa ricotta di bufala zuccherata, accompagnata da salsa di more e lamponi per un tocco acidulo.
+390241402774
Tavoli all'aperto
+390247750431
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015