Seul Ki Kim è un cuoco che ha saputo inserire delle belle variazioni alla cucina langarola, una delle più ancorate alla tradizione e ormai considerata tra le più ricercate dai turisti che approdano in Italia, o dagli stessi italiani sempre in cerca di buon cibo. Con coraggio e molta dedizione alla cucina altrettanto ricca della Corea del sud, Seul ha trasformato i piatti piemontesi e quelli coereani in un menu che sembra un’intersezione tra le due culture.Questo mix è ben generato proprio dall’incontro, oltre che dagli ingredienti, con una ragazza di Langa, Federica Vergne, con cui Kim prima cucina e poi decide anche di cominciare a vivere. Della Langa rimane intatto e indelebile il paesaggio che si può ammirare dalla sua terrazza di Roddino e i vini che sono tutti rigorosamente delle colline che si vedono intorno.
Da questo lavoro di trasformazione escono piatti come il Sandwich croccante di faraona, salsa bernese e insalata dell’orto o le Animelle arrostite e caramellate, avvolte da foglie di aglio orsino o Plin ripieni al ragù coreano, passati alla brace, rapa marinata, da provare. Fino ai dolci la Cheesecake basca e salsa al caramello salato oppure la frittella tipica coreana ripiena di nocciole e uvetta e gelato alla cannella. Grande valore si da anche al vegetale, al centro del progetto di autoproduzione, grazie ad un orto e un frutteto, a cui viene dedicato un intero menù degustazione.
Ha il sapore del connubio e della coppia questo ristorante, di una coppia ben assortita che funziona e produce tanto gusto.
+393349704528
Tavoli all’aperto
+390141979330
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale