"Non aspettatevi tecniche innovative, destrutturazioni, cucina molecolare. Vogliamo semplicemente distillare i gusti e gli odori del paesaggio aretino a noi tanto caro, senza inseguire virtuosismi". È bella questa dichiarazione di Luca Fracassi, chef, patron e deus ex machina (perché praticamente in cucina fa tutto lui) dell'Octavin di Arezzo, inaugurato nella primavera del 2018.
Il locale è piccino, vanta solo 14 coperti e una filosofia precisa: partire dalla materie prime del territorio, ad esempio le verdure vengono dall’orto di proprietà, mentre la carne e il pescato provengono da fornitori locali coi quali vanta un rapporto di stima e fiducia. Un solo menu degustazione di circa otto portate più appetizer e petit fours, niente scelta alla carta. Fracassi ha le idee chiare e le porta avanti con coraggio (e successo).
Lui è un classe 1985 che si è formato tra la Romagna (Paolo Teverini e il Magnolia di Alberto Faccani) e la Spagna. Non fa distinzione tra materia prima povera e pregiata, tiene d'occhio la sostenibilità, segue la stagionalità, utilizza essiccazione, fermentazione, salatura, affumicatura e cottura alla brace. È insomma contemporaneo, con tanta attenzione alla tradizione.
Tra i nostri assaggi: ottima la Lattuga al bbq con uova di aringa, besciamella alla mandorla e basilico; interessantissime le Pappardelle al ragù (la pasta è realizzata con uova d'oca, il ragù è di carne di pollo, coniglio e vitello); e il Riso maturato nell'aceto, Parmigiano Reggiano e porro è davvero un gran piatto.
+390575343521
+390575631010
classe 1974, giornalista professionista, si è a lungo occupato soprattutto di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa esattamente l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta sui viaggi e sulla buona tavola. Caporedattore di identitagolose.it