Piazza Alvar Aalto è uno dei più recenti luoghi simbolo di Milano, che oggi racconta l'anima più tecnologica e viva della città. Si trova qui il banco di Iyo Omakase ma anche la sala di Iyo Kaiseki, un ambiente elegante e intimo tra tavoli in legno, poltrone in pelle e dettagli dorati - racconto di un'antica tradizione, l'espressione più alta e raffinata della cucina giapponese.
Senza perdere l'impronta contemporanea e aggraziata che caratterizza lo "stile Iyo", potrete provare tre menù degustazione: "Kaiseki", "Kaiseki sushi" e il "Menu dello Chef", con proposte secondo mercato e pescato giornaliero. Armonia, stagionalità e rispetto sono alla base della filosofia del ristorante.
Tra le specialità, Suzuki Uni Kimiyaki, filetto di branzino marinato e cotto al carbone, servito con polpa di ricci di mare e insalatina di daikon, carote e pesce bianco marinati amazu, e Kazaebi arareage, scampi in tempura di riso soffiato croccante, serviti con puntarelle in tempura e brodo di scampo allo yuzu. Tecnica eccezionale, ingredienti di altissima qualità, accoglienza su misura per una serata che ti porta nel Giappone più vero e affascinate.
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri
+393206009677
+393206009677
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri