Cioccaro è tornata a essere una meta gourmet. Questo paesino dell’Astigiano infatti negli anni Sessanta era già rinomato per il ristorante Da Beppe, il cui proprietario, Giuseppe Firato, negli anni Ottanta, ebbe poi l’intuizione di creare nel complesso conventuale e luogo di villeggiatura dell’inquisitore di Casale, un relais de charme, la Locanda del Sant’Uffizio.
Oggi, immersa in quell'incantevole scenario dei vigneti del Monferrato - in quella che un tempo era la limonaia del monastero – si vive un’esperienza gourmet guidata da principi come autenticità, stagionalità e sperimentazione. L’accoppiata, sempre più “solida”, dello chef Enrico Bartolini e del resident Gabriele Boffa, dà vita a una cucina d’autore, tra tradizione e futuro, che esalta le prelibatezze del territorio puntando i riflettori sui pregiati tartufi della zona e i selezionati prodotti autoctoni. Sapori autentici della cucina italiana contemporanea accompagnati da una selezionata carta di vini piemontesi, italiani ed esteri, con oltre 300 etichette.
Due i menu a disposizione, il “Progresso” dedicato alla contemporaneità? piemontese interpretata da Gabriele Boffa e “Tradizione” che offre una panoramica più ancorata ai grandi classici, ma sempre senza perdere la vena creativa: si va dagli Agnolotti del plin che diventano integrali a una golosa Pancia di porcello, mustardela, mela e verza. Ogni piatto è eseguito in modo ineccepibile ed è buono, come il pane… della casa, notevole per fragranza, sapore e digeribilità. Professionale l’accoglienza in sala di Francesco Palumbo e Davide Canina.
+3901411852069
Ristorante con camere
+390141928747
autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma