La giornata lavorativa di Gennaro D’Ignazio inizia presto, quando ancora a notte fonda aspetta il rientro delle barche in porto per selezionare il miglior pescato da portare quotidianamente al ristorante dove lo aspetta la sorella Loredana con la quale condivide la cucina. È l'unico modo che conoscono per garantire la migliore qualità a una clientela che ha fatto del Vecchia Marina una vera e propria meta di pellegrinaggio gastronomico, certa di gustare qui una delle migliori cucine tipiche marinare del centro Adriatico, peraltro con una scelta di vini attenta e varia. ll dehor estivo consente di accogliere qualche tavolo in più rispetto alla piccola sala interna nella quale si apprezza l'atmosfera semplice della classica trattoria moderna.
Qui si muovono gli altri componenti della famiglia, Giovanni e Svitlana, rispettivamente marito di Loredana e moglie di Gennaro, che consiglieranno di partire la lunga teoria di antipasti che già da soli soddisfano e rendono merito alla mano leggera che accompagna la materia prima, tra crudità, marinati, bolliti, fritti o infornati, per chiudere con il guazzetto di vongole e piccole code di rospo e con l'immancabile padellata di scampi al rosmarino, che obbligano la scarpetta di pane.
Occorre lasciare spazio per i Tagliolini “Vecchia Marina”, impastati con farine di grani antichi, tirati a mano e saltati con delizioso condimento di seppie, vongole e scampi, per qualche pesce di spina all'acquapazza o al forno, prima di approdare sui gustosi sorbetti casalinghi agli agrumi.
+390858931170
Tavoli all'aperto
+393471102849
esperto di comunicazione, giornalista, da quasi trent'anni racconta di ristoranti, di vini e di territori. È fondatore e curatore di MeetInCucina, congresso di cucina regionale