La Martesana è un piacevole fuori onda di Milano. Il trambusto si scioglie e la spensieratezza dei passi incontra il ristoro, continuo e perpetuo, alla Tipografia Alimentare. Dalla colazione al pranzo, fino all’aperitivo artigianale, TiPa è il vero buon motivo per fermarsi: là dove entri con il desiderio di un caffè, un pezzo di torta e 30 minuti di pausa, e finisci con un calice tra le mani e una sosta a limiti zero. Uno di quei pochi luoghi che ti godi volentieri in compagnia, ma anche in solitaria tanta è la familiarità degli spazi (un po’ mensa, un po’ biblioteca), ma soprattutto, tanta è la “scioltezza” degli spiriti che animano questo luogo: i Brutalisti di nome, gagliardi e accoglienti di fatto.
Nei piatti, c’è sempre tanta originalità, verdure in abbondanza, di produttori consacrati al biologico vero, che la cucina accosta alla frutta, sia fresca che secca; zuppe, crostoni da capogiro, pesce, uova. I formaggi sono tutti a latte crudo, i salumi percorrono l’Italia tutta e i calici, naturali e artigianali, felicemente sostano in tavola, e raramente vuoti.
Una grande rivelazione è la rivoluzione a tutto lievito madre della panetteria e pasticceria domestica&viennoiserie di Nathan Cal Danby, un graditissimo arrivo dalla Gran Bretagna, di cui regala riverberi assoluti nelle torte da tè, torte salate e poi pane rustico, focaccia, pizze, biscotti e cinnamon roll vergognosamente buoni. Unico rischio? Innamorarvi di un piatto e non ritrovarlo sempre perché niente dura troppo a lungo nelle cucine della Tipografia: è questa la rigida e rassicurante politica della freschezza.
+390283537868
Tavoli all'aperto
+390239468368
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.