Il locale è situato sulla sommità di una collina e dispone di una terrazza panoramica, dalla quale nelle giornate estive si può arrivare con lo sguardo fino al mare, mentre nei mesi invernali la pianura friulana può essere ammirata dalle ampie vetrate delle sale superiori. Quest'indirizzo è diventato punto di riferimento per i vegani e per tutti coloro che amano la cucina naturale e biologica d'autore.
Max Noacco è stato come folgorato dalla cucina vegana per un'esigenza personale, ha così deciso di abbandonare un lavoro sicuro in un'azienda friulana, per aprire il ristorante Al Tiglio. Ovviamente il menu varia con il mutare delle stagioni e nei mesi estivi, tanto per fare un esempio, si può cominciare con un Gazpacho di anguria e cetrioli, con semi di canapa ed erbe fresche. La presentazione dei piatti non ha nulla da invidiare ai ristoranti stellati, grazie anche a una aromaticità dei colori molto ben studiata.
Tra i primi da provare gli Spaghetti di zucchine crude, con un pesto di rucola e spuma alle mandorle, o i pinoli. C'è la possibilità di avere una interessante panoramica con il menu degustazione, offerto a 45 euro (che scende a 40 se non si prende il dolce). Molto interessanti le focacce, anche per asporto, che sono disponibili di solito solo la sera, ma la domenica e i festivi anche a pranzo. Ben fornita la carta dei vini biologici e delle birre artigianali, di produzione regionale. Si può concludere in dolcezza con i dessert, come la semisfera "Saturno", con noci di macadam e datteri, dentro una cupola di cioccolato su una salsa di tufo all'arancia e vaniglia.
+390432642024
Tavoli all'aperto
+393494480705
per lungo tempo redattore del Messaggero Veneto, divide la sua passione tra gastronomia e aviazione, soprattutto le Frecce tricolori