Bar all’italiana, osteria con cucina domestica, sala da tè e locale da aperitivo. A Roma Spazio ha una sua identità precisa, che lo differenzia dalle insegne con lo stesso nome di Milano o Rivisondoli. Ma il marchio è sempre quello impresso dalla famiglia Romito, che ha disegnato un locale dalle fattezze contemporanee, un luogo versatile e ben congegnato in cui poter organizzare un pranzo di lavoro, un aperitivo, la merenda. E dove anche fare la spesa (ah quei lievitati!) e tornare più volte nell’arco della giornata e finire la serata con un cocktail.
Da qualche mese in carta è spuntata una bella novità: “Spazio in condivisione”. Al centro del tavolo arriva pronti-via una scarica di meravigliosi piatti e piattini: cuor di Paganica, Polpette di bollito e salsa tartara, Baccalà mantecato e peperoni, Zucchine alla scapece, Fagiolini, aceto e sesamo di Ispica… Con le fette dell’ormai celebre pane di Niko. Una festa per il palato, da spartirsi a prezzi più che accessibili (23 euro a persona).
Ma non è che la punta dell’iceberg del menu che Gaia Giordano ha scolpito con tecnica e bravura. Non siate timidi, allora, e ordinate una Bomba calda salata (splendida quella Cacio fiore Pitzalis, prosciutto crudo e rucola) e l’altra recente new entry Burger Bomba vegetariano: la “carne” di Beyond Meat fa crollare i pregiudizi ma pure la voglia di andarsene. C’è prima da provare la Crepes con la crema al cioccolato di Niko. Mondiale.
+390687565008
Tavoli all'aperto
laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Co-autore di "Cucina Milanese Contemporanea" (Guido Tommasi editore, 2020)
Instagram @gabrielezanatt