A Villa Sesta, nelle splendide terre del Chianti, troviamo il ristorante L’Asinello, creazione della coppia Senio Venturi e Elisa Bianchini. L’avvenuta dei due coniugi parte nel 2011, ricavando dalla ristrutturazione di una vecchia stalla - di asini, per l’appunto - un intimo locale da 20 coperti. Ma nonostante la posizione dislocata questo progetto di vita ha saputo richiamare intenditori e cultori del gusto, oltre che il fresco encomio di una stella Michelin.
Nell’ambiente caldo, quasi familiare de L’Asinello, Senio ed Elisa si sono fatti notare per una salda cucina di tradizione che, con calibrata ed equilibrata misura, lascia spazio all’innovazione. Elisa in sala sa parlare di passato e di futuro: grazie alla sua attenta e raffinata ospitalità e a una carta dei vini che rivela tipicità e ricerca sul territorio, ma anche etichette non solo italiane.
In egual misura, lo chef Venturi propone una cucina ricca di memoria, di materie prime trattate con zelante cura e sostenibilità, come solo chi, mai rifuggendo l’intrinseca tradizione, sa rinnovarla di contemporaneità. I suoi piatti spaziano dalla selvaggina, di toscano stampo, che ritroviamo in Riso Carnaroli Zaccaria, ortiche, lepre e vaniglia, alle proposte vegetariane, in un menu in continua evoluzione.
Talento, tradizione e passione che si mantengono vivi nella ricerca continua di nuove sfide: ne sono esempio, in tempi di Covid, la trasformazione de L’Asinello in laboratorio di prodotti d’asporto come pane e dolci, ma anche menù degustazione e cene a quattro mani con chef amici, concepiti sempre in versione delivery.
+390577359279
Tavoli all'aperto
+390577236027
folli amanti dell’alta cucina, in totale sono una ventina, sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet