Ad Alassio, che il compositore Edward Elgar esaltava nella sinfonia "In the South of Alassio", e lo scrittore Cecil Roberts lodava in "Portal to Paradise", si trova Villa della Pergola. La sua storia è connessa con quella dei britannici in Riviera. Fu proprio la famiglia scozzese McMurdo, nel 1880, a edificare Villa della Pergola, e Sir Walter Hamilton-Dalrymple a rendere la Villa e i Giardini famosi in tutta la Riviera ligure. Negli anni ’20 la proprietà passò alla famiglia Hanbury. Una storia importante che si respira ancora oggi nell’atmosfera di Villa della Pergola e in cui gli ospiti possono immergersi anche grazie al piccolo museo ospitato all’interno.
Acquistata nel 2006 da Silvia e Antonio Ricci e amici, per salvarla da una speculazione edilizia, la dimora storica è oggi un relais di Relais & Châteaux, e un ristorante, Nove, una stella Michelin, che da aprile 2022 guiderà Giorgio Pignagnoli. Dalla sua apertura, nel 2016, il Nove è diventato punto di riferimento del territorio.
Villa della Pergola è circondata dai Giardini di Villa della Pergola, raro esempio di parco anglo-mediterraneo e uno dei Parchi più belli d’Italia, celebri tra le altre cose per le collezioni uniche in Europa di Glicini e Agapanti. Giardini da cui la cucina del Nove attinge per agrumi, frutti esotici, fiori eduli e molto altro. Oltre alla stretta rete di rapporti con i piccoli produttori della zona, da tre anni c'è un valore aggiunto: la produzione di vegetali e frutti dell'azienda agricola adiacente, l'Orto Rampante, esempio di agricoltura eroica, caratteristica della tradizione ligure.
+390182646140
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
+393492225844
articolo a cura degli autori Identità Golose