Un bel locale su tre piani, in pieno centro. Al piano terra c'è l'enoteca, nel seminterrato la cantina, al primo piano una sala ristorante molto raffinata e calda (con superba cucina a vista, progettata dallo chef stesso), infine nel sottotetto è stata ricavata una esclusiva sala per cene ed eventi privati. Inaugurata ormai sette anni fa, Tola Rasa (fare tola rasa in Veneto significa, grosso modo, "fare piazza pulita", dialetizzando il latino tabula rasa), è il regno di Luca Tomasicchio, classe '76, avvocato mancato per amore della cucina e, dunque, senza rimianti, milanese di nascita ma ormai padovano di adozione.
Luca è autore di una cucina che piace perchè accoppia la contemporaneità e il gusto estetico nella realizzazione dei piatti ad una percezione di sostanza che emana da ongi preparazione già alla prima occhiata. Dal classico Orto di Tola Rasa, ormai un piatto firma, all'Uovo del contadino con animelle di vitello e spinaci, dal Risotto cartocio di capesante, romanesco e salsa di verdure bruciate al Dotto (cernia dorata) con ristretto di vitello e broccolo fiolaro, fino alla Sella di Capriolo, zucca, radicchio in agrodolce.
In questo periodo fare tola rasa vuol dire anche ripartire da zero, come è stato spesso obbligatorio in due anni difficili, mentre in origine il nome scelto rifletteva la volontà di fare piazza pulita di quello che c'era prima (una delle più ntiche trattorie della città), Zuppa di ananas, croccante pompelmo e caramello, crema al mandarino.
L'intesa e il gioco di squadra fra sala e cucina è un valore aggiunto di una piacevolissima esperienza.
+39049723032
+3904291761472
veneziano, giornalista, una vita dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso), cura da dieci anni "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia