Alzarsi dalla tavola di Riccardo e Ludovica e avere il desiderio di tornarci al più presto. Non capita spesso, ma succede al SanBrite dove Gaspari insegue con successo un concetto di cucina originale, forse unico. Legatissimo al territorio ma intensamente creativo. Frutto di un percorso lungo e accurato che prende spunto dall'azienda agrituristica di famiglia, passa attraverso l'esperienza di El Brite, il locale ancora validissimo nato a fianco alla stalla, per approdare a questo gioiello gourmet adiacente al caseificio.
In sala Ludovica Rubbini è il prolungamento naturale di quello che avviene in cucina: sorridente, ospitale, perfetta nel far sentire a proprio agio i commensali. Il lusso della semplicità. Una cucina di ricerca di quello che l'incredibile ecosistema delle Dolomiti può offrire. Il consommé di funghi apre lo stomaco e prepara a un viaggio che comincia con i salumi della casa, veramente "della casa" perchè prodotti con i maiali che alleva il papà di Riccardo. L'anatra dei ravioli viene da un piccolo allevamento in Cadore, la gallina è sempre di casa: ripiena di bollito, avvolta nella pancetta croccante, condita con la sua royale e accompagnata da un gelato alla senape. I dolci da due anni non contengono zucchero e infatti preferiscono chiamarli fine pasto e non dessert.
Il 2021 è stato caratterizzato da Genesis, un evento unico, tre giorni immersi nella natura di Cortina, ospitando chef italiani e non, unendo la cucina sul fuoco nel bosco, a lezioni di yoga e foraging. Un viaggio alla ricerca delle orgini che ha avuto un grande richiamo.
+390436863882
Tavoli all'aperto
+393687008083
dopo 29 anni, ha lasciato la redazione sportiva di Mediaset e si gode la pensione dopo aver raccontato 16 Olimpiadi, 6 Coppe America di vela, le imprese di Tomba e Pellegrini. Ora collabora con Il Foglio sportivo e il sito oasport.it. Ha un'antica passione per il cibo: è "assaggiatore" di Identità Milano dalla prima edizione