Benvenuti nella terra di “fantasticherie elleniche” di Vasiliki Pierrakea, imprenditrice di origini greche da 17 anni in Italia. Tra pareti rosse, luci soffuse, tavoli col piano in bronzo, specchi e sedie di legno tutte diverse, scoprirete un nuovo approccio alla cucina greca. Il focus è sul prodotto, dalle carnose olive di Kalamata, alle fave di Santorini, dall’anguilla affumicata all’olio extravergine.
Alla guida dei fornelli c’è Loudovika Markou, con la supervisione di Gikas Xenakische che vola da Atene a Milano 5 volte all’anno per coordinare e aggiornare il menu. L’esperienza inizia con l’immancabile carrellata di antipasti, un tagliere di ulivo con tante ciotoline che contengono la salsa di uova di pesce di merluzzo (taramas), quella all’aglio e la tzatziki, a base di yogurt, cetrioli sottaceto e menta. E poi la feta, condita con peperoni e paprika affumicata di Salonicco accompagnata dalla pita artigianale. I sapori sono inediti e lontani da “ricordi turistici”, come dimostrano la Crema di fave di Santorini, dai toni minerali, che si sposa con l’uvetta Corinto, resa croccante dalla lunga essicazione naturale al sole, e il Polpo al miele, alloro, cipolle caramellate e foglie di capperi.
Cantina di vini ben fornita di interessanti etichette elleniche. Provate, ad esempio, il Papaioannou Microclima Nemea 2006, rosso intenso che si accompagna perfettamente alla morbida guancia di maiale cotta lentamente con ceci e salvia. In sala c’è sempre Vasiliki, che saprà consigliarvi al meglio e intrattenervi con i racconti della sua infanzia in Grecia.
+390294381405
Tavoli all'aperto
+393493565436
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Ha collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015