La Vallesina è uno dei territori marchigiani più affascinanti. Costellato di luoghi ricchi di storia e di produzioni la cui manifattura in molti casi è ancora artigianale, ben integrata con un interessante sviluppo industriale. Di questa capacità conservativa è esempio Fabriano, una delle pochissime città al mondo dove ancora oggi la carta è fabbricata a mano, e ne sono testimonianza i tanti piccoli agricoltori e allevatori.
È lo scenario nel quale si è formata Serena D'Alesio, cuoca e patronne insieme al fratello Mario del relais che la loro famiglia ha reso uno dei luoghi di fascino dell'intera regione. Una coppia unita, formidabile, ragazzi d'altri tempi per educazione, serietà e impegno nello studio applicato all'attività di ristorazione. Lui in sala accoglie con l'umiltà di chi sa di sapere, sommelier e degustatore tra i più preparati in Italia, la cui conoscenza è tanto profonda quanto discreta; lei in cucina ha saputo affrancarsi, non senza strappi e difficoltà, attraverso la curiosità che stimola l'altrove e la conoscenza della materia prima direttamente da chi la produce, con l'obettivo di valorizzarla al meglio, dalla colazione del mattino ai piatti del menu.
Il Millefogli di coniglio di Arcevia, cotto al vapore e accompagnato da lenticchie croccanti, gel di verdicchio e sedano rapa non rappresenta un punto di arrivo ma una delle tappe importanti insieme al Maialino con rapa rossa e zenzero, ai Fusilloni con crema di cannellini, vongole e pimpinella e ai dessert capaci di dare libero sfogo alla fantasia di questa giovane e brava cuoca.
+390732625690
Tavoli all'aperto
+393492325540
esperto di comunicazione, giornalista, da quasi trent'anni racconta di ristoranti, di vini e di territori. È fondatore e curatore di MeetInCucina, congresso di cucina regionale