Una certezza milanese: questa trattoria di quartiere, il Casoretto in particolare, è da molti anni un porto sicuro per chi voglia mangiar bene in un'atmosfera informale, accogliente, familiare. Ne sono artefici Juan Lema e Cristina Borgherini, coppia nella vita e nel lavoro, che a pranzo accolgono una clientela prettamente legata alla pausa dei giorni lavorativi, con un menu agile e immediato (seppur ricco di scelta), mentre la sera fanno crescere il tasso gastronomico, senza per questo intaccare un rapporto qualità-prezzo che invoglia sempre a tornare da Mirta.
C'è però una novità, da quest'anno: se per molte stagioni i due titolari, per salvaguardare anche la propria vita di genitori, hanno scelto di tenere chiuso il ristorante l'intero weekend, ora (forse anche perché i figli sono cresciuti...) i giorni di chiusura sono cambiati. Sempre due, ma domenica e lunedì. Qualche pranzo di lavoro in meno, ma invece per molti la possibilità di godersi la cucina di Lema anche in un giorno più rilassato come il sabato. Con una premessa fondamentale: prenotare con anticipo, pena la delusione delle proprie aspettative.
Il menu cambia costantemente, in base alle stagioni e alle disponibilità del mercato, garantendo freschezza e divertimento anche per la clientela affezionata. Materie prime selezionate, tra cui molti Presidi Slow Food, e piatti che puntano al gusto, declinando le tradizioni italiane da Nord a Sud, con qualche incursione estera: ad esempio delle ottime Empanadas, che raccontano delle origini uruguaiane dello chef e patron. Carta dei vini moderna, con ricarichi onesti.
+390291180496
Tavoli all'aperto
+39022891569
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia