La cucina mediterranea è regina a Palazzo Petrucci, realtà eccellente che dal 2016 si è trasferita sulla baia di Posillipo a Palazzo Donn’Anna, in uno scenario da sogno. Napoli è protagonista in questo luogo magico, grazie alle mani, alla professionalità e ai sorrisi dello chef stellato Lino Scarallo, narratore di storie di gusto che hanno radici antiche ma che diventano contemporanee grazie a tecniche di alta cucina e abbinamenti sempre in equilibrio.
Ne sono un esempio iconico piatti come le Candele con riduzione di genovese, tartare di spigola, salsa di provola e limone, tradizione, ma interpretata con leggerezza, dove la Genovese è trasformata in un sugo liscio che impreziosisce le candele, col finale delicato e fresco della tartare di spigola. Oppure la Lasagnetta, succulenta stratificazione tra il tono acidulo della mozzarella di bufala che incontra la dolcezza del gambero. A completare il carosello di gusto, sempre un tocco vegetale, con l’emulsione di broccolo e il pomodoro in polvere, ritorno di un ingrediente feticcio della cucina dello chef e di Palazzo Petrucci.
Tra le specialità, anche il Tagliolino di calamaro cotto a bassa temperatura con vongole veraci e alghe, e, per concludere in dolcezza, ci sono la Stratificazione di pastiera napoletana e la Bavarese di cioccolato fondente, gelée all’arancia e mousse di cioccolato bianco con base croccante di pasta frolla al cacao. Da non perdere una visita a Il Malandrino, lounge club napoletano con grandi vetrate vista mare per un brindisi indimenticabile.
+390815757538
+3908118464977
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015