Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Puglia

Cucina Villana a Villa Fenicia

RelatoreChef30anniTavoli all’aperto

La mano e la tecnica di Vincenzo Montaruli migliorano di anno in anno, e venire a gustare le sue proposte negli spazi suggestivi di Villa Fenicia è sempre occasione di godimento palatale e apprendimento per i gourmet curiosi. Gli ambienti offrono alla cucina di Montaruli un palcoscenico prezioso, fra la sala nell'antica stalla che ha del monumentale e quelli, imperdibili di giorno, nel giardino d'inverno. Accuditi con entusiasmo dal bravissimo Francesco Montaruli che aggiunge fascino e pillole di sapienza antica con il racconto dei piatti e la sua enciclopedica conoscenza delle erbe, tuberi e piante raccolte in giro per la murgia, attorno alle quali è costruita tutta la proposta gastronomica di Mezzapagnotta.

Frutta, fiori eduli, estratti, radici balsamiche, infiorescenze, piante selvatiche, e tuberi scavati con l'aiuto degli anziani del territorio sono la materia prima regina della cucina di Vincenzo Montaruli, nella quale tutto quello che altrove al massimo fa contorno qui sazia e soddisfa e ingolosisce, perché la cucina di raccolta e vegetariana di qui è anche e soprattutto assai golosa.

Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose 

Perché fermarsi
per gustare una delle cucine vegetariane e di foraging più convincenti d'Italia

Chef

Vincenzo Montaruli

Sous-chef
Issam Ouhidid
Ai dolci
Nicla Marinelli
In sala
Francesco Montaruli
In cantina
Marisa Tarricone

Contatti

+393479996475
Villa Fenicia, S. P. 86 Ruvo-Bisceglie Km 2
70037 - Ruvo di Puglia (Bari)
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a cena, l'intero lunedì e l'intero martedì
Ferie
variabili a ottobre
Menu degustazione
60 euro

Ristorante con camere

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per gustare una delle cucine vegetariane e di foraging più convincenti d'Italia
Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose