L’idea, spiega lo chef Daniel Humm, è arrivata nel 2017, non appena l’Eleven Madison è stato votato numero uno al mondo nella classifica “The 50 World's Best Restaurant” del 2017. “Uno dei miei momenti più felici, ma anche uno dei più tormentati: data la crescente difficoltà a causa dei mutamenti climatici nel reperire materie prime di qualità, mi stavo giusto chiedendo come si potesse andare ancora avanti”. La risposta è arrivata presto: utilizzando solo prodotti vegetali.
Ecco come una delle insegne più note a livello internazionale si è trasformata dal 2021 in ristorante vegano, alla faccia di quello che fin dall’apertura è stato il piatto più gettonato e inamovibile del menu: l’indubbiamente strepitosa Anatra laccata al miele e lavanda. Una decisione difficile e inizialmente non felice, criticata da molti e addirittura stroncata dal New York Times: perfino l’hotel Claridge’s a Londra ha gentilmente rifiutato la svolta verde che Humm voleva imporre anche alla sua filiale inglese, per questo subito chiusa dallo chef svizzero.
Non sarà più sostanziosa come una volta, però l’odierna alta cucina vegana di scena all’Eleven Madison è certamente di prima classe. Non solo per le sempre ardite e innovative presentazioni nel piatto, ma anche per le tecniche applicate in cucina (fermentazioni, stagionature, disidratazioni, distillazioni, affumicature) a ogni prodotto plant-based. Nel menu, diverso ogni giorno, spicca la scenografica portata Tonburi: piccoli, scuri e tondi semi giapponesi col gusto di broccolo, serviti con ghiaccio in ciotole d’argento da caviale.
+12128890905
+13153695530
origini bergamasche e infanzia bolognese, oggi è milanese ma anche cittadino del mondo. Come critico/giornalista prima musicale e poi enogastronomico, abbina da sempre le sette note a vini, piatti, cantine e hotel. Adesso, anche nei panni di Music Designer e Sound Sommelier (psmusicdesign.it). Da vero Bulliniano, ha un debole per gli chef creativi che vanno comunque oltre