Talento è un'antica unità di misura e, come ci insegna la parabola di Matteo (vangelo, 25), determina la capacità degli uomini di acquisire e contenere il proprio desiderio di fare. Non è una quantità fissa, ma si allarga proprio in relazione allo spazio e all'energia che ognuno mette nel porsi e poi nel raggiungere i propri obiettivi. Questo è il talento. E Niko Romito ne ha da vendere.
In poco più di vent'anni la pasticceria Reale che diventa osteria; l'osteria che diventa ristorante; il ristorante che diventa tavola gourmet e comincia la sua scalata; poi, si sposta e si amplia a Casadonna e diventa anche Accademia di formazione che contribuisce a fare ricerca e sperimentazione e a lanciare e sviluppare prima di altri, in maniera originale e innovativa, progetti destinati a lasciare il segno: il pane, i format Spazio, Bomba e Alt, la video enciclopedia Unforketable, Intelligenza Nutrizionale, la collaborazione con i Bulgari Hotel a Pechino, Dubai, Shanghai, Milano e presto Mosca e Parigi, e ultimo in ordine di tempo il Campus Ricerca e Alta Formazione in ambito nutrizionale e di processi di trasformazione alimentare con ricadute anche nella ristorazione collettiva.
Una visione così ampia non lo distrae, ma anzi sembra dargli ulteriore creatività che ritroviamo tutta nei 16 piatti della carta e nei 15 dell'ultimo menu degustazione al Reale Casadonna - due, esemplificativi: la Trota e l'Anatra - che arrivano in tavola con la regia di Cristiana, padrona di casa esemplare, ed esaltate dagli abbinamenti sorprendenti suggeriti dall'esperienza di Gianni Sinesi.
+39086469382
Ristorante con camere
+390865955215
esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it