Il calore del caminetto acceso, l’atmosfera accogliente e una cucina che appaga tanto i sensi quanto il desiderio di sostanza fanno di questo ristorante immerso nel verde del Parco Begni a Pennabilli un luogo di rara piacevolezza. Lo chef Riccardo Agostini pesca a piene mani da un territorio di confine — siamo a cavallo fra Romagna, Marche e Toscana — che è ricchissimo di prodotti, e li elabora con un guizzo di creatività e innovazione che finisce sempre per trovare equilibrio ed eleganza.
I vegetali rivestono un ruolo di primaria importanza nella cucina del Piastrino, senza per questo diventare i protagonisti assoluti di una cucina che ha tanto da esprimere, che sa stupire e talvolta divertire. Fra i migliori assaggi del 2021 la Lattuga affumicata con latticello e caviale, il Baccalà con insalata di cipolla alle alghe e meringa salata, la Manzetta con cocomero e vermouth, i Cappelletti di primo sale in brodo di tiglio, trota e finferli. E se non tutto è perfetto — come nel nostro caso la cottura del Maiale, fagioli borlotti e pepe verde — è anche vero che c’è attenzione e cura in ogni dettaglio, dalle deliziose entrée ai dessert e ai petit-four, così come nella selezione di vini, che senza essere enciclopedica, conduce gli ospiti in un viaggio ben costruito che parte dal territorio per arrivare anche oltre i confini italiani (con ricarichi assolutamente onesti).
Sarete accolti e seguiti da una sala attenta e premurosa, che vi farà sentire come a casa. E vi farà tornare la voglia di trascorrere qualche ora in questo bel ristorante, nella tranquillità della Valmarecchia.
+390541928106
Tavoli all'aperto
+393200892873
giornalista pubblicista sempre in viaggio fra Roma e la Romagna, collabora con alcune delle più importanti guide e testate giornalistiche italiane di settore