È una realtà in continuo fermento, il Nidaba, indirizzo “storico” che non può mancare nel taccuino di ogni vero amante della birra. Prese vita nel 1979 dall'iniziativa di Andrea De Bortoli, allora appena diciannovenne. Lui si è sempre dedicato a selezionare le migliori birre che assaggiava nelle sue scorribande in Nord Europa (soprattutto in Belgio e in Franconia), agli albori della carriera come importatore, poi come titolare del locale.
La sorella Daniela lo ha sempre affiancato occupandosi della cucina e curando una proposta semplice solo all'apparenza, perché frutto di ricerca e sperimentazione, oltre ad essere fondata su un'eccellente materia prima, rigorosamente di stagione. E il lavoro di sperimentazione prosegue con vigore ora che ai fornelli c'è un posto fisso per Lorenzo Torresan, uno dei tanti giovani che Daniela ha saputo formare e crescere al suo fianco.
Insieme stanno sviluppando nuovi piatti che nascono da un'idea precisa: utilizzare la birra in cottura, come ingrediente. Una sfida vinta, visti i golosi risultati quali il Germano servito con radicchio rosa di Gorizia, crema di finocchi e noci, dove le marinature sono appunto a base di birra, o del Gelato all'Imperial stout con malto d'orzo caramellato, divenuto già un best seller. A dirigere la sala insieme ad Andrea c'è Anna Vendramini (figlia di Daniela e compagna di Lorenzo) reduce dalla significativa e formante esperienza londinese al Core di Clare Smyth. All'insegna del motto “Beer, peace & love”, qui le serate scorrono più che mai allegre e spumeggianti.
+390423609937
Tavoli all’aperto
articolo a cura degli autori Identità Golose