Il Clandestino è un ristorante compreso nella baia di Portonovo, incastrato su una spiaggia di sassi e ghiaia, con onde color turchese che sbattono placide appena sotto e lavande e ginestre del Parco del Monte Conero che profumano dietro. Un luogo struggente, aperto ormai 22 anni fa, ma ancora oggi avanti nei tempi.
Il protagonista è il celebre susci, con la “c” e non con l’acca per rimarcare la sua imprescindibile italianità. Ogni anno Moreno Cedroni e suoi ragazzi scelgono un tema di fondo che contrassegnerà il menu degustazione dell’intera stagione. Per esempio, quello che parte il 23 marzo 2022 si chiama “Susci Movies” ed è ispirato alle pellicole che raccontano le storie del cibo. Ma , per la prima volta, al suo fianco comparirà però anche “Susci Memories”, un percorso tra i migliori piatti storici del Clandestino. Un’antologia favolosa, che non vediamo l’ora di ripercorrere.
Nel frattempo, abbiamo ancora negli occhi gli assaggi del menu 2021, “Sushi preistorico”, un percorso che partiva dall’arrivo dell’uomo sulla Terra all’Antropocene, passando per l’Età della Pietra, del Bronzo, del Ferro… Il Fossile, l’Età della Pietra, il pre-dessert Selvatico. Frecce all’arco di un cuoco mai domo nell’esplorazione di tutte le possibilità creative. In un contesto naturale che non somiglia a nessun altro.
+39071801422
Tavoli all'aperto
+390719332048
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
Twitter @oloapmarchi