Carico più che mai, Roberto Serra continua il suo percorso a Su Carduleu, ristorante da lui fondato nei locali che ospitavano la vecchia insegna di famiglia.
Ci troviamo nel cuore della Sardegna, ad Abbasanta, piccolo paese dove la tradizione agricola e la pastorizia costituiscono ancora il vero motore economico del territorio. La posizione è ideale e, nonostante sia lontano dai grossi centri abitati, il ristorante è ubicato sulla statale isolana più importante, facilmente raggiungibile quindi da Olbia, Sassari, Nuoro, Oristano e Cagliari. La proposta mira a esaltare esclusivamente (o quasi) i prodotti di questa porzione di Sardegna, il Guilcer, ma ovviamente le tecniche di cottura e gli accostamenti subiscono in maniera radicale (e positiva) le esperienza nazionali fatte da Roberto, tra tutte quella con Vissani a Baschi e con Barbieri ai tempi del Villa del Quar.
Il menu è dominato dai piatti di carne (qui senza dubbio rappresenta la storia), ma è presente anche un menu di mare. Immancabili alcuni ingredienti: paste tradizionali come sos culunzones o carni come la pecora è difficile non trovarle. Se non fosse per alcuni dettagli importanti, dalla carta dei vini in continua crescita (che oramai esce dai confini regionali), al servizio di ottimo livello con accortezze particolari, ascriveremo Su Carduleu tra le grandi trattorie della nazione, quelle moderne, con la T maiuscola.
Perché mangiare la gallina ripiena o le lisanzeddas (tagliatelle) verdi con coniglio riportano a una tradizione che persone come Roberto sono orgogliosi di portare avanti.
+390785563134
+393663837941
sardo per passione, vino e birra di qualità sono il segreto della sua giovinezza. Lavora dal 2005 al Gambero Rosso e nella vita si divide volentieri tra la penna e il bicchiere