Se la cucina di montagna sta vivendo una sorta di stagione d'oro, questo è anche per merito delle valli cuneesi, dove a segnare la riscoperta dei prodotti del territorio e la loro interpretazione in chiave moderna oggi ci sono numerose insegne interessanti. In questo contesto il Nazionale ha fatto scuola, vuoi perché la famiglia Macario gestisce il bar, ristorante, hotel (ora anche relais) da moltissimi anni, vuoi perché sono stati tra i primi a cercare una declinazione raffinata dell'enorme bagaglio gastronomico che si portano dietro le montagne del basso Piemonte.
E quindi patate, erbe spontanee, trote, carni di agnello e formaggi sono le note principali dello spartito culinario seguito da Maurizio Macario e il siciliano (ma ben acclimatato) Fabio Ingallinera, che è passato dalle cucine del Duomo di Ciccio Sultano, di Alma e dell'Antica Corona Reale di Cervere, per approdare definitivamente a Vernante nel 2016. Il percorso gastronomico dei Macario si è così arricchito di un tocco di estro “foresto”, che ha contribuito ad affermare ulteriormente il Nazionale come ristorante di riferimento per tutto il cuneese, e a consolidare la fidata clientela ligure-franco-piemontese che affolla i tavoli e ben rappresenta la dimensione di confine di questa zona montana.
A completare la squadra ci sono il tocco misurato e sempre ben calibrato di Christian Macario, grande conoscitore della materia vino (ma non solo) e abilissimo padrone di casa coadiuvato dal sommelier Luca Baccanelli, e l'ottimo contributo sul versante panificazione e dolci di Roberta Falco.
+390171920181
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
classe 1979, da sempre gravita intorno alla provincia cuneese. Si occupa di editoria gastronomica come freelance e collabora stabilmente con Slow Wine