La vocazione, quando s'innesta su un terreno fertile, assume proporzioni trascinanti. Lo sa bene chi ha la fortuna di frequentare questa antica osteria aperta nel cortile della casa di famiglia nel 1994 come pizzeria e rosticceria e, oggi, trasformata nella residenza creativa dell'istrionico Peppe Guida. Sulla strada che porta al Monte Faito, un piccolo locale in cui tradurre l'essenza della tradizione campana, su tutte, quella napoletana, impastandola di contemporaneità e, chiaramente, personalità: la sua.
Alla base, del resto, c'è la perizia di Guida, in particolare nella conoscenza della materia prima che costui seleziona, manipola, affina o conserva come fa nella giardiniera dell'orto di famiglia, con una grazia e una tecnica apparentemente semplici, infuse nella sua stessa natura. Molto spesso si tratta di piatti più ancora che di territorio, di casa, della rivisitazione domestica della napoletanità di cui è del resto imperniata tutta la storia - e la ricchezza - dell'ars culinaria italiana qui rediviva nel ragù alla genovese, nei fritti, nel tortano e polipetti affogati e, soprattutto, in un repertorio di grandi primi piatti come gli spaghettini all’acqua di limone, olio e Provolone del Monaco, ricchi di consistenza amido-cremosa e negli spaghetti con acciughe, peperone dolce e pecorino.
A dimostrazione che Guida non gioca solo in casa e, partendo dal presupposto di una materia e una tecnica impeccabili, dà vita a interpretazioni equilibrate e del tutto inedite e personali, anche nella filologia delle pastiere, dei babà e del panettone, a Natale.
+390818799055
+390818798744
folli amanti dell’alta cucina, in totale sono una ventina, sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet
Peppe GuidaSpaghetti aglio e olio senza olio