Nuovo corso per la pizzeria originaria di Stefano Callegari, là dove tutto ebbe inizio - dalla saga del Trapizzino alle altre aperture a Roma e non solo firmate dal pizzaiolo romano, ma anche più in generale l'evoluzione della scena della pizza tonda nella Capitale - in questa strada laterale e un po' anonima in zona Cinecittà. Dopo 14 anni di onorato servizio Stefano ha trovato rinnovato slancio (e nuovi soci, pugliesi) e ha messo mano al menu di Sforno, introducendo accanto ai grandi classici diverse novità interessanti (seguiranno a breve anche degli importanti lavori di ristrutturazione per dare al locale un volto più aggiornato) e raddoppiando l'insegna a Noci, provincia di Bari.
Così in menu e alla lavagna con gli "special" del giorno, accanto ai supplì classici, alla panzanella di baccalà e alla sempre strepitosa Supermargherita (con parmigiano e condimento generoso) o alla impegnativa ma buonissima Cacio e Pepe (perfetta da dividere come assaggio iniziale) si trovano diversi spunti che guardano decisamente a Sud: dalle Murge Inverse (polpettine di fave su crema di cicoria) alla pizza "special" Gita in Aspromonte (focaccia un po' aggressiva ma squisita con capocollo, 'nduja e salame Nero d'Aspromonte) o alla Elorina, d'ispirazione siciliana (ricotta di pecora, pomodorini saltati alle erbe, mandorle tostate).
Ma c'è posto anche per le sperimentazioni "extra" come la Mortadella panata con senape antica o il Galletto intero, panato e fritto. Per accompagnare, non solo birre artigianali ma anche belle etichette di stampo naturale che ben si abbinano alle pizze.
+390671546118
Tavoli all'aperto
+3906789228
giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere
Stefano CallegariPizza cacio e pepe
Stefano CallegariCalzone in tre modi