Se mettessimo in fila tutti i piatti che Gianfranco Vissani ha creato da quando ha iniziato a cucinare probabilmente arriveremmo sulla luna. Una quantità enorme, una produzione smisurata, alla Picasso per intenderci. E ancora non si è stancato. Indice di una mente sempre in continuo divenire, nonostante gli anni che passano. Ma non qui, a Baschi, sulle rive del bacino di Corbara, dove il tempo risponde ad altre regole.
Casa Vissani non è una “casa museo” che ostenta impolverati gioielli di famiglia. E’ un luogo vivido, carnale, energico, operoso, sempre in continuo divenire, ma con due punti di riferimento che da sempre lo contraddistinguono: il genio culinario da una parte, la raffinatezza assoluta dell’ambiente dall’altra. Poi attorno a questi due baluardi incrollabili cambiano colori, sfumature, prospettive, sensazioni. E mutano con una velocità impressionante che non ti aspetteresti nella statica atmosfera che caratterizza questa parte di Umbria.
Un lusso alla portata di tutti, grazie alle iniziative di Luca Vissani, da godersi comunque sempre con la calma necessaria per apprezzare quell’apparente semplicità che nasconde una complessità e una profondità di pensiero incredibile: le carni accostate ai pesci, crude o essiccate, oppure messe dentro un raviolo, poi vergate da verdure e frutta, da salse, da memorie e visioni. Tutto torna, come sempre. Grazie a una formula che il Maestro inventò anni fa, ma che ancora oggi funziona a meraviglia.
+390744950206
Ristorante con camere
giornalista enogastronomico, direttore responsabile di James Magazine, ama la bellezza, gli Champagne e due colori: il nero e l'azzurro