Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Lombardia

VIVA Viviana Varese

Viviana Varese – che è persona civile, sensibile, dotata di grande umanità – ha patito molto il periodo della pandemia, con la cupezza che ha apportato. Ora che questo pare un ricordo che s’allontana sempre più, sembra quasi che Viviana si sia illuminata di nuova luce. È carica e brava perlomeno quanto prima. Ma è anche più consapevole. Ossia: in verità, è ulteriormente cresciuta.

Ci sembra pervasa di entusiasmo, ad esempio, per il suo secondo indirizzo, quello di Noto in Sicilia, il W Villadorata Country Restaurant. Poi, per il progetto meneghino di pasticcerie-gelaterie “solidali”, l’ha chiamato Viva, dolci e gelati. E ancora, gira per congressi in tutto il mondo, tesse una rete di relazioni e amicizie con donne chef di almeno altri tre continenti. Incarna appieno, insomma, la dimensione dello chef contemporaneo che non è solo bravo a cucinare, ma ha acquisito un ruolo sociale.

All’insegna ammiraglia, il Viva di Milano, questo tourbillon si traduce in nuovi stimoli che vanno ad arricchire una struttura già consolidata, «la diversità, il punto di vista, le differenze. Parliamo, ascoltiamo, mescoliamo. Impastiamo culture e ricordi, spunti e memoria». È una splendida dichiarazione programmatica.

Quando andiamo a trovare Viviana, non manchiamo mai di assaggiare le sue deliziose minestre maritate, cambiano in base a stagione ed estro (l’ultima si chiama Il pane che sposò la minestra: pancotto con 8 verdure, brodo di 4 carni, pane ai grani antichi, stracciatella e profumo di agrumi). Poi lasciamo fare a lei: ormai è talmente brava che, ne siamo certi, non sbaglierà un colpo.

 Brambilla-Serrani

Chef

Viviana Varese

Vai alla scheda dello chef

Sous-chef

Daniele Lodigiani, Giorgia Menegale e Andrea Abate

Ai dolci

Sara Siepi

In sala

Martina Falzarano, Felice Falzarano, Valerio Piloni

In cantina

Alessandro Limongelli

Contatti

+390249497340

piazza XXV Aprile, 10
20121 - Milano
sito web
info@vivavivianavarese.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica e lunedì (aperture straordinarie a dicembre)
Ferie
24-27 dicembre, 1-3 gennaio; Pasqua; variabili ad agosto
Prezzo medio vino escluso
140 euro
Menu degustazione
130 (7 portate) e 170 (10) euro

Lo chef consiglia
Tipografia Alimentare, via Dolomiti 1, Milano

+390283537868

Perché fermarsi
per le sue deliziose minestre maritate, in varie versioni
Carlo Passera
Carlo Passera

classe 1974, giornalista professionista, si è a lungo occupato soprattutto di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa esattamente l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta sui viaggi e sulla buona tavola. Caporedattore di identitagolose.it