I trascorsi di questa bella insegna di Fiumicino, vanno di pari passo con la storia dello chef. Pascucci è un autodidatta, col suo ristorante è cresciuto, è maturato, è diventato un grande. E così anche il ristorante. Negli anni il locale è cambiato, ha seguito la cucina di Gianfranco, è diventato grande anche lui (non solo in termini qualitativi).
Oltre a mangiare (e bere) molto bene, qui si comunica un territorio, quello marino, e si impara a rispettarlo. Si rispettano le stagioni, gli animali che lo vivono, le persone che vi lavorano. Tutto ciò è rappresentato molto bene in ogni piatto, da quelli più classici a quelli dove ricerca ed estro si fanno sentire. Due i menù degustazione, il “Classico” e “Com’è profondo il mare” un vero e proprio percorso che parte dal bagnasciuga e arriva ai fondali più profondi. Il risultato è strabiliante in entrambi, specie per l’esaltazione di una materia prima di assoluto livello, che ci regala profumi e sapori puliti e netti, grazie a un’essenzialità che preferisce togliere per dare ancora più valore. I crudi aprono le danze: tartara di tonno, carpaccio di maccarello, crudo di pesce spada o gamberi rossi e bianchi.
Saporiti e impeccabili gli Spaghettini in estratto di calamari, appaganti le tagliatelle all’astice barbecue. Da manuale il Tataki di ricciola, bietole e mandorle, fragrante e ricca la triglia in tempura con foie gras di pescatrice e funghi porcini. Tutto da abbinare a vini mai scontati, figli di grandi maison come di piccoli artigiani. Si parte dal Lazio e si gira il mondo.
+390665029204
Tavoli all'aperto
+39066505200
sardo per passione, vino e birra di qualità sono il segreto della sua giovinezza. Lavora dal 2005 al Gambero Rosso e nella vita si divide volentieri tra la penna e il bicchiere