Langosteria è molto più di un ristorante. È un brand, un’impresa, un caso di successo. I locali della galassia Buonocore, Enrico, il fondatore, ormai 15 anni fa del primo spazio di via Savona, sono tanti, tantissimi. A Milano, oltre al capostipite, ci sono Bistrot, Café, e l’ultimo nato: Langosteria Cucina, un nuovo format con cucina a vista, bar e tanta voglia di condivisione. E poi ancora Paraggi, in Liguria. E dietro al Louvre, Langosteria Parigi, per aprire la via all’internazionalizzazione.
Alla base resta sempre la stessa filosofia: pesci e crostacei di altissima qualità, plateau di crudi emozionanti per profondità e freschezza, chicche provenienti dai mari di ogni parte dell’emisfero. Dalle ostriche ai king crab, dai tartufi ai ricci, dalle aragoste ai bulots de mer. E poi un trionfo di carpacci, tartare e tagliate di pesce: ricciole, tonni, gamberi rossi, aragoste rosa, scampi.
In cucina lo chef vuole lavorare il meno possibile questo bendidio per creare piatti diretti, lineari, ricchi e consistenti. Paste e risi, cotture delicate, spesso alla brace, offrono uscite impeccabili e squisite. Sterminata la carta dei vini, premiata anche da Wine Spectator. Oltre 130 pagine di rarità, italiane con tanta Francia – gli Champagne, da soli, occupano 24 pagine, i bianchi d’oltralpe 14 – ed etichette notissime insieme ad altre da scoprire, Frutto del lavoro quotidiano e meticoloso della coppia Bertini-Tosi, giovani sommelier, che saranno i vostri timonieri nel'indirizzarvi al meglio attraverso lo sterminato mare di vini con cui accompagnare una cena da mille e una notte.
+390258111649
curioso per natura e per percorsi, con una laurea in Fisica e 25 anni da commentatore sportivo sui canali di Eurosport. Oggi è voce di GolfTV, ha una cattedra allo Iulm e ama formare i giovani talenti della comunicazione. Le sue passioni: giocare a golf e raccontare storie di luoghi, cibi e vini