Il panorama della pizza napoletana - dentro e fuori i confini della città - non è mai stato così in fermento, ci sono tanti posti nuovi (o rinnovati) da provare. Eppure, vale sempre la pena tornare sui "classici" mettendo in programma una visita all'indirizzo orginale de La Notizia. Che poi è proprio qui, in via Caravaggio 53 (al civico 94, dal 2010, c'è il secondo indirizzo, più intimo e con una proposta di pizze e beverage più raffinata ed elaborata), che nel 1994 Enzo Coccia accese la miccia della "rivoluzione" da lui innescata a colpi di impasti ragionati e ingredienti di qualità frutto di una ricerca che continua tuttora, senza che questo significasse per forza tradire il popolare per il gourmet.
Così oggi, facendo la fila di rito per conquistarsi un tavolo nella sala rumorosa e frenetica, addentare la sua Cosacca, o magari una Marinara o una Margherita in versione Dop (con pomodori e latticini certificati), vuol dire non solo godere tantissimo ma anche ristabilire il metro di giudizio sulla pizza napoletana contemporanea - sottile, leggera, super scioglievole - per poi poterne eventualmente apprezzare le diverse evoluzioni e interpretazioni.
Naturalmente ci sono anche sfizi e proposte più "creative" e golose; come la squisita Ramata (crema di cipolle bianche e ramate di Montoro, ventresca paesana, pomodorini di varietà Crovarese, pecorino grattugiato, sale e pepe) o la Capodimonte (provola di bufala, pomodori San Marzano a pacchetelle, salsiccia di bufala, Pecorino Romano Dop, basilico e pepe), una parte del cui ricavato sostiene l'associazione Amici di Capodimonte.
+390817142155
+390815538525
giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere
Enzo CocciaPizza Montanara