Il mondo gastronomico di Giuse Ricchebuono nelle ultime stagioni si è ampliato notevolmente, e ha portato il cuoco a distribuire il suo impegno tra diverse realtà, quasi tutte in Liguria (vedi il Bino in centro a Savona, dallo stile bistronomico) e l'eccezione di un ristorante a Longiano, in Emilia Romagna, nel Relais Villa Margherita. La casa madre però rimane sempre il Vescovado di Noli, scrigno di bellezze architettoniche antiche e indirizzo, da tredici anni a questa parte, in grado di mostrare sempre un lato della cucina ligure imprevedibile e affascinante di Ricchebuono, giocato essenzialmente sulla rappresentazione delle eccellenze del territorio reinterpretate in chiave attuale, sul filo delle leggerezza e della memoria personale.
Ci sono la spinta vegetale e la ricchezza dell'entroterra (finocchio selvatico, capperi di Verezzi, chinotti di Savona, zucchetta trombetta di Albenga), il pesce della costa, anche quello meno freuentato a tavola (il sugarello, affumicato ai legni di ulivo, la lampuga, il dentice), e qualche curiosità da carnivori, come l'ottima Costata di Vaca Vegia con il suo fondo, cipollotto e dragoncello.
Il buon senso e una curiosità misurata si mescolano per un'esperienza che vale il viaggio, con il gusto dell'accoglienza famigliare (tutt'altro che scontata nella tradizionalmente spigolosa Liguria) a cura di Alessia Vezzolla e Martina Ricchebuono. Da non perdere, nella stagione estiva, la sosta sulla magnifica terrazza che domina in un sol colpo d'occhio l'intero golfo di Noli, per concedersi qualche ora di relax gourmand.
+390197499059
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
+390195281517
giornalista per riviste di turismo ed enogastronomia italiana, ama le diverse realtà della cucina internazionale e viaggiare