Le volte degli Uffizi narrano la vita dei grandi di un tempo, storie che gli artisti mescolavano al sacro e al profano, all’allegoria e alla maschera, ghirigori di velata ironia. Il ristorante dello chef Marco Stabile, l’Ora D’Aria, che poco dista da quei cieli così ricchi, ne emula le sembianze per mano dell’illustratore Gianluca Biscalchin, ricreando una volta di bontà: animali in libertà, cosce di pollo a mo’ di arabeschi, l’ulivo e la vite congiunti: è l’universo Stabile, con tanto di ritratto dello chef.
Un (capo)lavoro di manualità tecnica e luce, la stessa di cui è intrisa la cucina del cuoco: un cibo irradiato dall’uso dell’olio; preparazioni originarie da tradizioni longeve: il pregio di Stabile è quello di riconfigurare la Toscana dei campi, selvatica e selvaggia, nel cuore di una delle città più signorili al mondo. Nei suoi menu (tre le scelte, Passato, Presente – alla carta- e Futuro – all’insegna del vegetale) uova, pane raffermo, maiale, patate: quanto è funzionale allora il ruolo del cuoco nell’accrescere il valore di questi ingredienti! Vuoi per vicinanza emotiva, vuoi per memoria, vuoi per l’incoronazione di una materia accessibile e pura.
Molto probabile, allora, che sia l’Ultra-pappa al pomodoro con gelato al basilico il baricentro dell’intera esperienza, o forse è l’uovo? Fatto sta, che non esistono complicazioni, solo tecnica ed eleganza che lusingano la loro integrità. Ancora una delizia: Marco Stabile nel suo luogo è affabile oste, presente al tavolo, per versare un calice suggerito da lui, o per incorniciare l’arrivo di una portata.
+390552001699
+39055214154
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.